L'Abbazia di Tintern - William Wordsworth, 1798


William Wordsworth - Lines written a few miles above Tintern Abbey, on revisiting the banks of the Wye during a tour - July 13, 1798. William Wordsworth – Versi scritti alcune miglia a nord dell'Abbazia di Tintern, visitando nuovamente le rive del fiume Wye durante un viaggio – 13 luglio 1798.
Five years have past; five summers, with the length
Of five long winters! and again I hear
These waters, rolling from their mountain-springs
With a soft inland murmur.—Once again
Do I behold these steep and lofty cliffs,
That on a wild secluded scene impress
Thoughts of more deep seclusion; and connect
The landscape with the quiet of the sky.
The day is come when I again repose
Here, under this dark sycamore, and view
These plots of cottage-ground, these orchard-tufts,
Which at this season, with their unripe fruits,
Are clad in one green hue, and lose themselves
'Mid groves and copses. Once again I see
These hedge-rows, hardly hedge-rows, little lines
Of sportive wood run wild: these pastoral farms,
Green to the very door; and wreaths of smoke
Sent up, in silence, from among the trees!
With some uncertain notice, as might seem
Of vagrant dwellers in the houseless woods,
Or of some Hermit's cave, where by his fire
The Hermit sits alone.

These beauteous forms,
Through a long absence, have not been to me
As is a landscape to a blind man's eye:
But oft, in lonely rooms, and 'mid the din
Of towns and cities, I have owed to them
In hours of weariness, sensations sweet,
Felt in the blood, and felt along the heart;
And passing even into my purer mind,
With tranquil restoration:—feelings too
Of unremembered pleasure: such, perhaps,
As have no slight or trivial influence
On that best portion of a good man's life,
His little, nameless, unremembered, acts
Of kindness and of love. Nor less, I trust,
To them I may have owed another gift,
Of aspect more sublime; that blessed mood,
In which the burthen of the mystery,
In which the heavy and the weary weight
Of all this unintelligible world,
Is lightened:—that serene and blessed mood,
In which the affections gently lead us on,—
Until, the breath of this corporeal frame
And even the motion of our human blood
Almost suspended, we are laid asleep
In body, and become a living soul:
While with an eye made quiet by the power
Of harmony, and the deep power of joy,
We see into the life of things.

If this
Be but a vain belief, yet, oh! how oft—
In darkness and amid the many shapes
Of joyless daylight; when the fretful stir
Unprofitable, and the fever of the world,
Have hung upon the beatings of my heart—
How oft, in spirit, have I turned to thee,
O sylvan Wye! thou wanderer thro' the woods,
How often has my spirit turned to thee!
And now, with gleams of half-extinguished thought,
With many recognitions dim and faint,
And somewhat of a sad perplexity,
The picture of the mind revives again:
While here I stand, not only with the sense
Of present pleasure, but with pleasing thoughts
That in this moment there is life and food
For future years. And so I dare to hope,
Though changed, no doubt, from what I was when first
I came among these hills; when like a roe
I bounded o'er the mountains, by the sides
Of the deep rivers, and the lonely streams,
Wherever nature led: more like a man
Flying from something that he dreads, than one
Who sought the thing he loved. For nature then
(The coarser pleasures of my boyish days,
And their glad animal movements all gone by)
To me was all in all.—I cannot paint
What then I was. The sounding cataract
Haunted me like a passion: the tall rock,
The mountain, and the deep and gloomy wood,
Their colours and their forms, were then to me
An appetite; a feeling and a love,
That had no need of a remoter charm,
By thought supplied, nor any interest
Unborrowed from the eye.—That time is past,
And all its aching joys are now no more,
And all its dizzy raptures. Not for this
Faint I, nor mourn nor murmur, other gifts
Have followed; for such loss, I would believe,
Abundant recompence. For I have learned
To look on nature, not as in the hour
Of thoughtless youth; but hearing oftentimes
The still, sad music of humanity,
Nor harsh nor grating, though of ample power
To chasten and subdue. And I have felt
A presence that disturbs me with the joy
Of elevated thoughts; a sense sublime
Of something far more deeply interfused,
Whose dwelling is the light of setting suns,
And the round ocean and the living air,
And the blue sky, and in the mind of man;
A motion and a spirit, that impels
All thinking things, all objects of all thought,
And rolls through all things. Therefore am I still
A lover of the meadows and the woods,
And mountains; and of all that we behold
From this green earth; of all the mighty world
Of eye, and ear,—both what they half create,
And what perceive; well pleased to recognise
In nature and the language of the sense,
The anchor of my purest thoughts, the nurse,
The guide, the guardian of my heart, and soul
Of all my moral being.

Nor perchance,
If I were not thus taught, should I the more
Suffer my genial spirits to decay:
For thou art with me here upon the banks
Of this fair river; thou my dearest Friend,
My dear, dear Friend; and in thy voice I catch
The language of my former heart, and read
My former pleasures in the shooting lights
Of thy wild eyes. Oh! yet a little while
May I behold in thee what I was once,
My dear, dear Sister! and this prayer I make,
Knowing that Nature never did betray
The heart that loved her; 'tis her privilege,
Through all the years of this our life, to lead
From joy to joy: for she can so inform
The mind that is within us, so impress
With quietness and beauty, and so feed
With lofty thoughts, that neither evil tongues,
Rash judgments, nor the sneers of selfish men,
Nor greetings where no kindness is, nor all
The dreary intercourse of daily life,
Shall e'er prevail against us, or disturb
Our cheerful faith, that all which we behold
Is full of blessings. Therefore let the moon
Shine on thee in thy solitary walk;
And let the misty mountain-winds be free
To blow against thee: and, in after years,
When these wild ecstasies shall be matured
Into a sober pleasure; when thy mind
Shall be a mansion for all lovely forms,
Thy memory be as a dwelling-place
For all sweet sounds and harmonies; oh! then,
If solitude, or fear, or pain, or grief,
Should be thy portion, with what healing thoughts
Of tender joy wilt thou remember me,
And these my exhortations! Nor, perchance—
If I should be where I no more can hear
Thy voice, nor catch from thy wild eyes these gleams
Of past existence—wilt thou then forget
That on the banks of this delightful stream
We stood together; and that I, so long
A worshipper of Nature, hither came
Unwearied in that service: rather say
With warmer love—oh! with far deeper zeal
Of holier love. Nor wilt thou then forget,
That after many wanderings, many years
Of absence, these steep woods and lofty cliffs,
And this green pastoral landscape, were to me
More dear, both for themselves and for thy sake!
Sono passati cinque anni; cinque estati con
cinque lunghi inverni! E nuovamente odo
queste acque, che scorrono dalle loro sorgenti montane
con dolce mormorio nell'entroterra. Nuovamente contemplo
queste rupi alte e scoscese,
che imprimono a una scena solitaria
pensieri di più profonda solitudine; e collegano
il paesaggio alla quiete del cielo.
E' giunto il giorno in cui nuovamente riposo
qui, sotto questo oscuro sicomoro, e osservo
questi quadrati di campi coltivati, questi orti erbosi,
che in questa stagione, con i frutti acerbi,
sono tutti rivestiti di verde, e si perdono
tra i boschi e i frutti. Ancora vedo
queste siepi, quasi non sono siepi, piccole linee
di verde rigoglioso e selvatico: queste fattorie pastorali,
verdi fino alla soglia; e ghirlande di fumo
che si alzano, in silenzio, tra gli alberi!
Con qualche traccia incerta, che potrebbe sembrare
di abitanti vagabondi in questi boschi deserti,
o di una qualche caverna d'Eremita, in cui accanto al fuoco
l'Eremita siede solo.

E queste belle forme,
sebbene l'assenza sia stata lunga, non sono state per me
come un paesaggio per l'occhio di un cieco:
ma spesso, in stanze solitarie, e tra il rumore
di paesi e città, da loro ho ricevuto,
in ore di stanchezza, dolci sensazioni,
sentite nel sangue, e sentite nel cuore;
sono giunte fino alla parte più pura della mia mente,
con un ristoro tranquillo :- tutti sentimenti
di un piacere dimenticato: tale da avere,
forse, un'influenza né piccola né banale
sulla parte migliore della vita di un uomo buono,
sui suoi piccoli, innominati, dimenticati, gesti
di gentilezza e d'amore. Inoltre, credo
di dovere loro un altro dono,
d'aspetto più sublime; quello stato d'animo benedetto,
in cui il peso del mistero,
il carico gravoso e sfiancante
di tutto questo mondo incomprensibile,
si alleggerisce :- quello stato d'animo sereno e benedetto,
in cui gli affetti ci conducono con gentilezza,-
finché, quasi sospeso il fiato di questa struttura corporea
e anche il moto del nostro sangue umano,
giaciamo nel nostro corpo addormentati,
diventando un'anima che vive:
e intanto, con occhio reso quieto dal potere
dell'armonia, e dal profondo potere della gioia,
vediamo dentro la vita delle cose.

Sia questa
pure un'illusione, ma, oh!, quante volte-
nel buio e tra le molte forme
di giorni senza gioia, quando l'inutile fretta
e la febbre del mondo hanno oppresso
il pulsare del mio cuore -
quante volte, in spirito, mi sono rivolto a te,
Wye silvano! Tu che vaghi tra i boschi,
quante volte il mio spirito si è rivolto a te!
E adesso l'immagine della mente rivive,
con barlumi di pensieri quasi estinti,
con percezioni deboli e oscure,
quasi come una triste perplessità:
mentre sto in piedi qui, non solo con il senso
del piacere presente, ma col piacevole pensiero
che in questo momento ci sia vita e cibo
per gli anni a venire. E quindi oso sperare.
Sebbene io sia cambiato, non c'è dubbio, da come ero quando
la prima volta venni tra queste colline; quando saltavo
come un capriolo sulle montagne, sulle rive
di fiumi profondi e ruscelli solitari,
dovunque mi guidasse la natura: più come un uomo
che fuggisse da qualcosa che teme, che uno
che cercasse ciò che ama. Perché allora la natura
(e adesso non ci sono più i semplici piaceri
dei giorni giovanili e i loro allegri movimenti animali)
era per me il tutto in tutto. -Non so dipingermi
com'ero allora. Il rumore della cascata
mi tormentava come una passione: l'alta roccia,
le montagne, il bosco buio e profondo,
i loro colori e le loro forme, erano allora per me
un desiderio; un sentimento e un amore,
che non avevano alcun bisogno di un fascino più remoto,
fornito dal pensiero, né di un interesse
che non derivasse dall'occhio. -Quel tempo è passato,
e tutte le sue gioie dolorose non ci sono più,
né i suoi rapimenti nebulosi. Non mi dispiace,
non me ne lamento, né lo rimpiango. Altri doni
mi sono giunti che sono, così credo, abbondante ricompensa
per ciò che ho perso. Perché ho imparato
a guardare la natura, non come al tempo
della gioventù, ma ascoltando spesso
la lenta, triste musica dell'umanità,
né stridente né aspra, ma con grande potere
di sottomettere alla riflessione. Ho sentito
una presenza che mi turba con la gioia
di pensieri elevati; il senso sublime
di qualcosa infuso molto più profondamente,
che abita la luce del tramonto,
il cerchio dell'oceano, l'aria viva,
il cielo blu e la mente dell'uomo;
un moto e uno spirito che spinge
tutte le cose pensanti, tutti gli oggetti di tutti i pensieri,
e che ruota attraversando tutte le cose. Perciò io sono ancora
un amante dei prati e dei boschi
e delle montagne; e di tutto ciò che vediamo
di questa terra verde; di tutto il potente mondo
dell'occhio e dell'orecchio, -ciò che essi creano per metà
e ciò che percepiscono; mi piace riconoscere,
nella natura e nel linguaggio dei sensi,
la radice dei miei pensieri più puri, l'origine,
la guida, il guardiano del mio cuore e della mia anima,
di tutto il mio essere morale.

Senza dubbio,
se anche non mi fosse stato insegnato, non permetterei
la decadenza dei miei spiriti geniali:
perché tu sei qui sulle rive
di questo bel fiume; tu, la mia Amica più cara,
mia cara, cara Amica; nella tua voce sento
il linguaggio del mio cuore precedente e leggo
i miei piaceri precedenti nella luce dardeggiante
dei tuoi occhi selvaggi. Oh! Ancora per un poco
fammi guardare in te quello che fui,
cara, cara Sorella! Faccio questa preghiera,
sapendo che la Natura non tradisce
un cuore che la ama; ed è suo privilegio,
per tutti gli anni della nostra vita, guidarci
di gioia in gioia. Essa può così conformare
la nostra mente, imprimere così
quiete e bellezza, nutrirci così
di alti pensieri, che le lingue invidiose,
i giudizi ostili, il disprezzo degli egoisti,
i saluti privi di cortesia, tutti
i tristi episodi della vita quotidiana,
non possono prevalere su di noi, né disturbare
la nostra lieta fede nel fatto che tutto ciò che contempliamo
sia pieno di benedizioni. Lascia dunque che la luna
illumini il tuo cammino solitario;
lascia che sulle montagne nebbiose il vento sia libero
di soffiarti contro: e, dopo anni,
quando queste estasi selvagge, maturando, saranno diventate
un sobrio piacere, quando la tua mente
sarà diventata la dimora di tutte le forme più belle,
e la tua memoria la residenza
di tutti i suoni e le armonie più dolci. Oh! Allora,
se dovessero toccarti in sorte solitudine, paura,
dolore o lutto, ricorderai, col risanante pensiero
della gioia più tenera, me
e queste mie esortazioni! E se anche accadesse
che io dovessi essere dove non posso più udire
la tua voce, né ricevere dai tuoi occhi selvaggi questi sguardi
di un'esistenza passata, tu non dimenticherai
che siamo stati insieme sulle rive
di questo torrente delizioso, e che io, che da tanto
tempo adoro la natura, sono venuto qui
per venerarla, senza stanchezza, o anzi,
con amore più caldo – oh! Col grandissimo zelo
di un amore più sacro. E non dimenticherai
che, dopo molti vagabondaggi, molti anni
di assenza, questi boschi profondi e le alte rocce,
questo verde paesaggio pastorale, sono stati per me
molto più cari; sia per se stessi che perché ci sei tu!

Lo Specchio della Salvezza Umana

Lo Speculum Humanae Salvationis (“Specchio della Salvezza Umana”) è un testo redatto nel corso del Trecento, che ebbe molta popolarità anche durante il secolo successivo.
Il testo è composto di un Prologo, un Proemio, due Capitoli che trattano la Creazione, la Caduta di Satana, la storia di Adamo ed Eva e il Diluvio universale. Seguono altri quaranta capitoli in cui episodi dell'Antico Testamento vengono messi in parallelo con episodi del Nuovo Testamento. L'opera è chiusa da altri tre capitoli che descrivono le stazioni della Via Crucis, le Gioie e i Dolori della Vergine. In tutte le redazioni, l'opera è ampiamente illustrata.

 Il centro dell'opera è dunque costituito dal confronto tra Vecchio e Nuovo Testamento. Per esempio, nel capitolo VIII, la Nascita di Cristo viene messa in relazione con la profezia della Sibilla Tiburtina che avrebbe annunciato all'imperatore Augusto il fatto che una vergine avrebbe partorito un potentissimo re (“Sibilla vidit virginem cum puero”, la Sibilla vide una vergine che aveva un figlio). Quest'ulitmo episodio non fa parte propriamente del Vecchio Testamento (è desunto dal Chronicon pontificum di Martinus Polonus), ma esemplifica comunque come la vita di Cristo abbia portato a compimento un destino che era stato presagito variamente nelle epoche precedenti. A Medieval Mirror è un bel libro online in lingua inglese che presenta molte informazioni sullo Speculum e illustrazioni tratte da edizioni manoscritte e a stampa.

E' molto notevole che l'iconografia dello Speculum, tipicamente trasmessa in semplici xilografie, sia stata d'ispirazione per un meraviglioso polittico quattrocentesco, dipinto a Basilea da Konrad Witz nel 1434 circa.


Beata Solitudo: lasciamo stare Seneca

I versi latini “O beata solitudo o sola beatitudo” hanno la caratteristica di essere l'uno l'anagramma dell'altro. Su internet, li si trova attribuiti ad autori classici (in particolare Seneca) o medievali (San Bernardo da Chiaravalle). In realtà, a livello stilistico, l'attribuzione a Seneca suona strana: l'anagramma sembra poco appropriato come espediente stilistico per un autore così austero. Infatti, verificando nel corpus delle opere di Seneca, questi versi non compaiono. Anche per le altre fonti antiche i tentativi di verifica non danno frutto. E' quindi necessario riconoscere che l'origine di questo motto così popolare è molto più recente. Un'indicazione credibile e documentata è fornita da una rivista francese pubblicata all'inzio del novecento (“L'intermediaire des chercheurs et curieux”) in una nota che può essere tradotta così:

O beata solitudo – Questo testo non è reperibile in San Geronimo, né in San Bernardo. Lo si trova invece in un poeta latino del XVI secolo, Corneille Muys (latinizzato Musius), nato a Delfi nel 1503, morto a Leida nel 1572. Questa informazione mi è stata trasmessa dal Sign. Levesque, erudito bibliotecario di Saint-Sulpice. In effetti, i versi si trovano in un volume di poesie intitolato “Solitudo, sive vita solitaria laudata, et alia poemata” [Solitudine, ovvero lode della vita solitaria, e altre poesie], Anversa 1566.

O beata solitudo
O sola beatitudo
Piis secessicolis!
Quam beati candidati
Qui ad te volant alati
Porro ab mundicolis!
O beata solitudine
o sola beatitudine
per chi ama il pio monachesimo!
Come sono beati gli eletti
che con le loro ali volano da te,
lontano dalle persone mondane!

E' possibile leggere online per intero l'opera del sacerdote olandese Corneille Muys.


In girum imus nocte

"In girum imus nocte et consumimur igni" è una frase palindroma latina: si legge identicamente da sinistra a destra e da destra a sinistra. Può essere tradotta "ci aggiriamo nella notte e siamo consumati da un fuoco". Non sono riuscito a trovare fonti attendibili sull'origine di questa frase. E' evidente che "girum" dovrebbe essere "gyrum", in latino antico. Sembra quindi probabile che la frase sia stata ideata nel medioevo, o in epoche anche più recenti. Cesar Cantù, nel terzo volume dalla "Historie Universelle" (1844) afferma che il palindromo si riferisce ai demoni, ma potrebbe riferirsi anche alle falene, che volano in cerchio attorno alle fiamme, fino a bruciarsi.

Emblemi d'amore a Torrechiara


La Camera d'Oro del Castello di Torrechiara presso Parma è famosa per gli affreschi eseguiti da un membro della famiglia Bembo (probabilmente Benedetto) verso la metà del Quattrocento. Il nome della camera è dovuto alle piastrelle di terracotta che rivestono la parte inferiore delle pareti: tali piastrelle erano infatti anticamente interamente rivestite in foglia d'oro. Il rivestimento d'oro non è più presente, ma la camera conserva molto del suo fascino. Essendo destinata alla funzione di camera da letto per Pier Maria Rossi e la sua amante Bianca Maria Pellegrini, la decorazione della camera celebra l'amore tra i due. In particolare, le piastrelle riportano quattro soggetti.

Il primo emblema è un Leone rampante, simbolo araldico del Rossi (che fu capitano di ventura al servizio dei Duchi di Milano).



Il secondo emblema è quello della famiglia Pellegrini. L'emblema rappresenta un castello, con il ponte levatoio alzato, in primo piano, nel fossato, nuotano delle anatre. In cima al castello è visibile un falco “pellegrino” sormontato da un sole raggiato. Ai due del castello, sono raffigurati due “bordoni”, i bastoni tipici dei pellegrini. Negli affreschi della camera, la stessa Bianca Maria è raffigurata come una pellegrina, e quindi con il bordone in mano.

Il terzo emblema rappresenta una lettera M, in stile gotico. La M è l'iniziale comune ai nomi dei due amanti Pier Maria e Bianca Maria. Alle tre aste della lettera è intrecciato il motto latino “Nunc et semper” (ora e per sempre).


Anche la quarta formella rappresenta un voto d'amore: vi sono raffigurati due cuori accostati circondati da tre corone. All'interno delle tre corone è inciso il motto “Digne et in eternum” (“meritatamente e in eterno”).



Beppe Grillo e Giangaleazzo Visconti

Nei giorni scorsi, i quotidiani hanno riportato queste affermazioni di Beppe Grillo: “Non ce l’ho con i giornalisti, per l’amore di Dio, io gli voglio bene ma un giorno faremo i conti, ma non li faremo con tutti … Faremo i conti con i Floris e i Ballarò … ma io non dimentico niente … Siamo buoni, siamo gandhiani ma gli faremo un c… così…”.

Trovo interessante che il nucleo di queste dichiarazioni ("io non dimentico") si trovi anche in un'impresa dei Visconti di Milano passata poi, come molte altre, agli Sforza.

L'impresa in questione riproduce l'immagine di un morso per cavalli, con il motto in tedesco "Ich Verges Nicht" ("io non dimentico nulla"). Si ritrovano innumerevoli varianti ortografiche di questo motto, per esempio "Ihc Verges Nihc" in quella qui illustrata. L'invenzione dell' impresa è attribuita a Giangaleazzo Visconti, Duca di Milano dal 1387 al 1402. Il morso è un simbolo tradizionalmente associato alla virtù della temperanza. Significa quindi, in questo contesto, che è necessario frenare i propri impulsi e attendere il momento opportuno per vendicarsi dei torti subiti (magari senza esagerare).

De Morte et Amore

Andrea Alciato (o Alciati), giurista milanese, pubblicò nel 1531 la sua raccolta di Emblemi: una collezione di immagini allegoriche illustrate da incisioni e da brevi poesie in latino. Il suo testo ebbe un grandissimo successo e venne pubblicato più volte, con traduzioni in tutte le principali lingue europee.



La Morte passaggiava a braccetto del suo amico Cupido:
La Morte aveva la sua faretra, Amore i suoi piccoli dardi.
Si fermarono insieme, e dormirono vicini di notte:
L'Amore è cieco, e quella volta fu cieca anche la Morte.
Per sbaglio, si scambiarono le frecce,
La Morte prese quelle d'oro, il fanciullo quelle d'osso,
Ed ecco che un vecchio, che dovrebbe essere sull'Acheronte,
si innamora, e si prepara una ghirlanda di fiori come copricapo.
E io, colpito da Amore con la freccia sbagliata,
Mi sento mancare, il fato stende la sua mano su di me.
Pietà, fanciullo! Pietà, Morte che porti lo stendardo della vittoria!
Fate che io possa amare e che il vecchio se ne vada all'Acheronte.

Errabat socio Mors iniuncta Cupidine: secum
  Mors pharetras, parvus tela gerebat Amor.
Divertere simul, simul una et nocte cubarunt:
  Caecus Amor, Mors hoc tempore caeca fuit.
Alter enim alterius male provida spicula sumpsit,
  Mors aurata, tenet ossea tela puer
Debuit inde senex qui nunc Acheronticus esse,
  Ecce amat, et capiti florea serta parat.
At ego mutato quia Amor me perculit arcu,
  Deficio, iniiciunt et mihi fata manum.
Parce puer, Mors signa tenens victricia parce:
  Fac ego amem, subeat fac Acheronta senex.

La Profezia Sibillina dei Nove Soli

A Beda il Venerabile, monaco inglese del VII secolo, viene attribuito un testo latino che descrive un'interessante profezia sibillina collegata alla fine del mondo. E' probabile che la tradizione testimoniata da questo testo sia all'origine della menzione della Sibilla nel Dies Irae: “Dies Irae, dies illa / solvet saeclum in favilla: / teste David cum Sybilla.” (Sarà un giorno d'ira il giorno in cui il mondo finirà in cenere, come preannunciato da Davide e dalla sibilla). La sibilla, che Beda identifica con quella detta "Tiburtina", sarebbe vissuta prima della nascita di Cristo e ne avrebbe preannunciato l'avvento. Il testo collega la profezia della sibilla all'interpretazione di un sogno occorso durante la stessa notte a cento diversi membri del senato di Roma. I senatori sognano il succedersi nel cielo di nove soli avanti aspetto diverso. La sibilla interpeta ciascun sole come una diversa "generazione" o periodo nella storia dell'uomo. Il testo si chiude con alcuni versi che compaiono anche del De Civitate Dei di Sant'Agostino (Libro XVIII). Da notare che Agostino, a differenza di Beda, identifica la sibilla in questione con quella detta "Eritrea". Il breve poema profetico, ricchissimo di immagini apocalittiche, ha anche la caratteristica di riprodurre, nelle iniziali dei singoli versi, il famoso acronimo greco “Ichtys” (“pesce”) che corrisponde in Greco a “Jesus Christus Figlio di Dio e Salvatore [del Mondo]”. In questo interessante articolo online, scritto da Arianna Pascucci, ho trovato un disegno del XII secolo che, a quanto desumo dall'articolo stesso, è l'unica testimonianza iconografica medievale della profezia dei Nove Soli. Nel disegno, alla sibilla è abbracciato un piccolo essere che plausibilmente rappresenta lo spirito profetico che la ispira parlandole all'orecchio.




 Le Dieci Sibille
Sibyllae generaliter omnes feminae dicuntur prophetantes, quae ob divinam voluntatem, omnibus interpretari, et ventura pronuntiare solebant. Tradunt autem doctissimi auctores decem fuisse Sibyllas: quarum prima Persis, secunda Libyca, tertia Delphica est, quae ante Troiana bella vaticinata est; quarta Cumea, in Italia; quinta Erictea, in Babylonia orta, dicta Erithrea, ab insula in qua eius dicta sunt carmina; sexta Samiana, a Samo flumine Beneventano vocata; septima Almiteia, vel Cumana; octava Hellespontica; nona Phrygia; decima Tiburtina Graece, Albunea Latine vocatur: ex cuius carminibus multa de Deo et Christo scripta continentur. Fuit igitur haec Sibylla, Priamidis regis filia, et ex matre Hecuba procreata. Vocata est autem in Graeco Tiburtina, Latine vero Albunea nomine, vel Cassandra; et illa circuiens diversas provincias ac partes orbis, praedicavit Asiam, Macedoniam, Erostachiam, Agagusdeam, Ciliciam, Pamphyliam, et Galatiam. Cumque mundi partes vaticiniis suis replesset, inde venit Aegyptum, Aethiopiam, Bragadam, Babyloniam, Africam, Libyam, Pentapolim, Mauritaniam, et Palarinum. In omnes has provincias praedicavit, et spiritu prophetiae repleta, prophetavit bonis bona, malis mala. Scimus namque quae in praeconiis suis annuntiavit, et quae in novissimis erant ventura praedixit.  In generale, si dicono Sibille tutte le donne che hanno il dono della profezia, le quali,  per volontà divina, erano solite interpretare tutte le cose e preannunciare il futuro. Gli autori più dotti riportano che le sibille furono dieci, la prima delle quali è la Persica, la seconda la Libica, la terza la Delfica, che profetizzò prima della guerra di Troia. La quarta la Cumea in Italia; la quinta l'Eritrea, cresciuta a Babilonia, detta Eritrea dal nome dell'isola in cui cantò le sue canzoni; la sesta era la Samiana, da Samo, un fiume presso Benevento. La settima Almiteia o Cumana, l'ottava l'Ellespontica, la nona Frigia. La decima fu detta Tiburtina in greto e Abulnea in latino e i suoi vaticini contenevano molte predizioni su Dio e su Cristo. Dunque questa sibilla fu figlia del re Priamo e della regina Ecuba. Infatti in greco è anche detta Tiburtina, o Cassandra. Visitò molte regioni della terra e predico in Asia, Macedonia, Erostochia, Agaguldea, Cilicia,  Panfilia e Galazia. Quando ebbe riempito tutti questi luoghi con le sue profezie, se ne andò in Egitto, Etiopia, Bragada, Babilonia, Africa, Libia, Pentapoli, Mauritania e Palarino. Predicò in tutte queste provincie e, piena dello spirito della profezia, annunciò cose buone ai buoni e cose cattive ai cattivi. Lo sappiamo perché nei suoi proclami essa prevedette cose vere e cose che presto sarebbero diventate vere.


Il Sogno dei Nove Soli
Audientes igitur famam eius Romani, statim nuntiaverunt in conspectu senatorum. Mittentes ergo senatores legatos ad eam, fecerunt ipsam cum magno honore deduci Romam. Centum igitur viri ex senatu Romano somnium in una nocte viderunt singuli. Videbant singuli quasi novem soles esse in coelo, qui sigillatim divisi, divisas in se figuras habebant. Primus sol erat splendidus et fulgens super omnem terram. Secundus sol splendidior et magnus, aetheream habens claritatem. Tertius sol sanguineo colore flammiger, igneus et terribilis, ac demum splendidus satis. Quartus sol, quarta generatio est tempore Christi. Quintus sol erat tenebrosus, sanguineus et lampas, sicut in tonitruo tenebroso. Sextus sol tenebrosus nimis, habebat aculeum stimulum scorpionis. Septimus vero sol terribilis erat, et sanguineum iterum habens in medio gladium. Octavus autem sol erat effusus sanguineum habens colorem in medio. Nonus autem sol erat nimis tenebrosus, unum tamen habens radium fulgentem.
Cumque Romam ingressa esset Sibylla, videntes eam cives Romani, admirabantur nimiam pulchritudinem eius: erat enim venusto aspectu, decora vultu, eloquens in verbis; atque Dei pulchritudine satis bene composita, suis auditoribus dulce praebebat eloquium. Venientes autem viri qui sommia viderant, dicunt ad eam: Magistra et domina, quam ad magnum decorem est corpus tuum, qualem nunquam in feminis, praeter te vidimus. Precamur ut somnium quod omnes nos in una nocte vidimus, quid futurum praemonstret aperias. Respondens Sibylla dixit ad eos: Non est aequum in hoc loco stercoribus pleno, et diversis contaminationibus polluto, sacramentum huius visionis detegere. Sed venite ascendamus, ad Apenninum montem, et ibi annuntio vobis quae ventura sunt civibus Romanis. Et fecerunt ut dixit. 
Sapendo della sua fama, i principi dei romani parlarono di lei ai senatori, che inviarono dei messi che la portarono a Roma con grande onore. Una notte, cento senatori romani ebbero tutti lo stesso sogno. Tutti videro come se ci fossero nove soli in cielo, ognuno con una forma diversa e distinta dagli altri. Il primo sole era splendente e riluceva sopra la terra. Il secondo sole era ancora più luminoso e grande, di lucentezza eterea. Il terzo sole era del colore del sangue, pieno di fuoco e terribile, e comunque  piuttosto luminoso. Il quarto sole è la quarta età, il tempo di Cristo. Il quinto sole era tenebroso, sanguinoso e lampeggiante, come tuoni tenebrosi. Il sesto sole molto tenebroso, aveva un aculeo come quello dello scorpione. Il settimo sole era veramente terribile, molto pieno di sangue, e aveva al centro una spada. L'ottavo sole era diffuso, color sangue, soprattutto nel centro. Il nono sole era molto scuro, con solo un raggio luminoso. 
Quando la sibilla arrivò a Roma, i cittadini romani ne ammirarono molto la bellezza: era infatti di nobile aspetto, bel viso, eloquente nelle parole. Grazie alla bellezza fornitale da Dio, offriva ai suoi ascoltatori un dolce eloquio. Dunque gli uomini che avevano avuto il sogno andarono da lei e dissero: “Maestra e signora, il tuo corpo è di grande bellezza, quale non abbiamo mai veduto in una donna oltre a te. Ti preghiamo di spiegarci cosa preannunci un sogno che abbiamo avuto tutti nella stessa notte”. La sibilla rispose: “Non è conveniente chiarire il mistero di questa visione in luogo pieno di immondizia e sporco di molte contaminazioni. Ma salite con me sul monte Aventino, e lì vi annuncerò ciò che accadrà al popolo romano”. E fecero come aveva detto. 
La Profezia della Sibilla
Quos interrogavit: et illi visionem quam viderant, narraverunt ei. At illa dixit ad eos: Novem soles quos vidistis, omnes futuras generationes praesignant. Quod vero dissimiles eos vidistis, dissimilis erit vita in filiis hominum. Primus autem sol, prima generatio est: erunt homines simplices et clari, amantes libertatem, veraces, mansueti, benignissimi, amantes consolationes pauperum, et satis sapientes. Secundus autem sol, secunda generatio est: erunt homines splendide viventes, crescentes multum, Deum colentes, sine malitia conversantes in terra. Tertius vero sol, tertia generatio est: exsurget gens contra gentem, et erunt pugnae multae in Roma. Quartus autem sol, quarta generatio est: erunt homines quod verum est abnegantes, et in diebus illis exsurget mulier de stirpe Hebraeorum nomine Maria, habens sponsum nomine Ioseph, et procreabunt ex ea sine commixtione viri, de Spiritu sancto, nomine Iesus: et ipsa erit virgo ante partum, et virgo post partum: qui ergo ex ea nascetur erit verus homo, sicut omnes prophetae praedicaverunt: adimplebitque legem Hebraeorum, et adiunget sua propria insimul, et permanebit regnum eius in saecula saeculorum: nascente autem ex eo, exercitus angelorum a dextris et a sinistris erunt, dicentes, Gloria in excelsis Deo, et in terra pax hominibus bonae voluntatis. Veniet namque vox super eum dicens, Hic est Filius meus dilectus, ipsum audite. Erant ibi ex sacerdotibus Hebraeorum, qui audientes haec verba, indignati dixerunt ad eam: Ista verba terribilia sunt: sileat haec regina. Respondens Sibylla dixit eis: O Iudaei, necesse est ista fieri, sed vos non credetis in eum. Dixeruntque: Nos non credemus, quia verbum et testamentum dedit Deus patribus nostris, et non auferet manum suam a nobis. Respondit eis iterum: Deus coeli sibi generaturus est Filium, ut scriptum est: qui similis erit Patri suo, et postea ut infans per aetates crescet, et insurgent reges in eum et principes terrae. In diebus illis erit Caesari Augusto celebre nomen, et regnabit in Roma, et subiiciet omnem terram sibi. Non multi, vel non pauci; non tres, neque duo sunt dii, sed unus Deus, solus et immensus, qui fecit coelum, solem, stellas et lunam, frugiferamque terram et mare. Qui autem illum honorant, aeternam vitam haereditabunt, perpetuum cuius ipsi haereditabunt paradisum. Mortuorum vero simul resurrectio erit, et claudorum cursus velocissimus erit; surdi audient, et caeci videbunt; non loquentes, loquentur; ex quinque panibus quinque millia hominum saturabit, et colligentur reliquiae fragminum duodecim cophini, exinde replebunt in specie populorum. Ventos compescens verbo, mare calcans, ambulans super undas, infirmitates omnibus solvet; surgere faciet mortuos, repellens multos dolores: et de pane uno saturatio erit vivorum. Sed cum omnia fuerint perfecta quae dixi, in ipso omnis resolvetur lex, et impias manus infidelium postea inveniet. Post haec convenient sacerdotes Hebraeorum contra Iesum, quia multa signa faciet, comprehendentque eum, dabunt Deo alapas manibus incestis, et in vultu sacro expuent venenata sputa. Dabit vero ad verbera sanctum dorsum simpliciter, et colaphos accipiet; tacebit, ne quis agnoscat unde verbum venit: corona spinea coronabitur: ad cibum autem fel, et ad sitim acetum dabunt et suspendent eum in ligno, et occident. Templi vero velum scindetur in medium, et dies erit tenebrosus per horas sex, et sortem mortis finiet tribus diebus somno suscepto, et tunc ab inferis regressus ad lucem veniet. Et nihil valebit eis, quia die tertia resurget, et ostendet se discipulis suis, et ipsis videntibus in coelum ascendet, et regni eius non erit finis. Dicunt me Iudaei insanam et mendacem Sibyllam; cum autem facta fuerint omnia, tunc demum reminiscentur mei, et nullus postea me dicet insanam, sed Dei magnam Sibyllam. Dixitque principibus Romanorum: Quintus autem sol quinta generatio est: eliget sibi Iesus duos piscatores de Galilaea, et leges suas docebit eos, dicens: Ire, et doctrinam quam accepistis a me, docete omnes gentes, et per septuaginta et duas linguas subiicientur omnes nationes. Sextus autem sol sexta generatio est, et expugnabunt istam civitatem annos tres et menses sex. Septimus vero sol, septima generatio est; et exsurgent duo reges, et multas facient persecutiones in terra Hebraeorum, propter Dominum. Octavus autem sol octava erit generatio, et in desertatione erit Roma, et praepugnantes ululabunt in tribulationibus et doloribus dicentes: Putasne periemus? Nonus autem sol, nona generatio est: et exsurgent principes Romani in perditione multorum. Tunc exsurgent duo reges de Syria, et exercitus eorum innumerabilis sicut arena maris, et obtinebunt civitates et regiones Romanorum usque ad Chalcedoniam. Et tunc multa erit sanguinis effusio. Omnia quae cum reminiscuntur, civitas et gens contremiscunt in eis, et disperdent Orientes. Et post haec surgent duo reges de Aegypto, et expugnabunt quatuor reges, et occident eos, et omnem exercitum eorum, et regnabunt annos tres et menses sex. [....] Et tunc exsurget rex nomine H animo constans. H ille idem constans erit rex Rom. et Graecorum; hic statura grandis, aspectu decorus, vultu splendidus, atque per singula membrorum lineamenta decenter compositus, et ipsius regnum CXXII annis terminabitur. In illis ergo diebus erunt divitiae magnae, et terra abundanter dabit fructum suum, ita ut tritici modium denario uno venundetur, modium vini denario uno, modium olei denario uno. Et ipse rex Scripturam habebit ante oculos, dicentem: Rex Rom. omne sibi vindicat regnum Christianorum. Omnes ergo insulas et civitates paganorum devastabit, et universa idolorum templa destruet, et omnes paganos ad baptismum convocabit, et per omnia templa crux Christi Iesu erigetur. Tunc namque praeveniet Aegyptus Aethiopiam munus dare Deo. Qui vero crucem Iesu Christi non adoraverint, gladio punientur. Et cum completi fuerunt CXXII anni, Iudaei convertentur ad Dominum, et erit ab omnibus sepulcrum eius gloriosum. Essa li interrogò ed essi le narrarono la visione. Ed ella disse loro: “I nove soli che avete visto raffigurano tutte le generazioni future. Infatti, come erano diversi i soli che avete visto, così sarà diversa la vita per i figli degli uomini. Il primo sole rappresenta la prima generazione: erano uomini semplici e chiari, amanti della libertà, sinceri, mansueti, benevoli, dediti a consolare i poveri e piuttosto sapienti. Il secondo sole è la seconda generazione: erano uomini che vivevano nello splendore, in grande crescita. Veneravano Dio e conversavano senza malizia sulla terra. Il terzo sole è la terza generazione: la gente insorgerà contro altra gente e a Roma ci saranno grandi battaglie. Il quarto sole è la quarta generazione: saranno uomini pronti a negare la verità e in quei giorni nascerà una donna ebrea di nome Maria, che avrà uno sposo di nome Giuseppe, e da essa nascerà, senza commistione con l'uomo, tramite lo Spirito Santo, un figlio di nome Gesù. Essa era vergine prima del parto e dopo il parto. Colui che nascerà da lei sarà davvero un uomo, come dicono tutti i profeti. Compirà la legge degli Ebrei e allo stesso tempo aggiungerà la sua propria legge e il suo regno durerà per tutti i secoli dei secoli. Quando nascerà, apparirà un esercito di angeli alla sua destra e alla sua sinistra e dirà -Gloria a Dio nell'alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà-. Sopra di lui una voce dirà -Questi è il mio figlio diletto. Ascoltatelo-”. Erano presenti dei sacerdoti ebrei che, sentendo quelle parole, le dissero indignati: “Queste parole sono terribili! Che la regina sia messa a tacere!” La sibilla rispose loro: “Giudei, è necessario che ciò avvenga, ma voi non crederete in lui.” Quelli dissero: “Non crediamo perché Dio diede il verbo e la legge ai nostri patri, ci toglierebbe la sua protezione.” Ed essa ancora rispose: “Dio genererà un Figlio, come è scritto, che sarà simile al padre suo, e quando il bambino crescerà, i re e i principi della terra insorgeranno contro di lui. A quei giorni sarà celebre il nome di Cesare Augusto, che regnerà a Roma, e assoggetterà a sé tutta la terra. Non sono molti, né pochi; non tre, né due, ma uno solo è Dio, unico e immenso, che ha creato il cielo, il sole, le stelle e la luna, la terra generosa e il mare. Coloro che lo venerano otterranno la vita eterna, il paradiso perpetuo. In verità i morti risorgeranno, gli storpi cammineranno velocemente, i sordi udiranno, i ciechi vedranno, i muti parleranno; cinque pani sfameranno cinquemila persone, e con gli avanzi si riempiranno dodici cesti. Calmerà i venti con una parola, camminerà sul mare, sopra le onde. Guarirà tutte le malattie. Farà risorgere i morti, rimediando a molti dolori. E con un unico pane ciberà tutti i viventi. Ma quando tutto ciò che ho detto si sarà avverato, in quel momento incorrerà nelle empie mani degli infedeli. I sacerdoti ebrei uniranno le loro forze contro Gesù, perché avrà fatto molti miracoli, colpiranno Dio con empie mani e getteranno sputi velenosi sul suo volto. Egli in verità offrirà l'altra guancia e rimarrà in silenzio. Gli daranno fiele da mangiare e aceto da bere e, appendendolo al legno, lo uccideranno. Il velo del tempio si aprirà in due e il giorno sarà scuro per sei ore, e la sua morte finirà dopo tre giorni, risvegliato dal sonno tornerà alla luce dopo essere stato negli inferi. Ma per loro sarà inutile che egli sia risorto il terzo giorno, e si sia mostrato ai suoi discepoli, e sia asceso al cielo di fronte ai loro occhi, e che il suo regno non abbia fine. I giudei dicono che sono una sibilla folle e mentitrice, ma quando queste cose saranno compiute, allora ci si ricorderà di me, e nessuno mi chiamerà folle ma diranno che sono la grande sibilla di Dio”. E disse ai principi dei romani: “Il quinto sole è la quinta generazione e Gesù sceglierà due pescatori della Galilea e insegnerà loro la sua legge, dicendo: -Andate, e ciò che avete appreso da me insegnatelo a tutte le genti, e tramite settantadue lingue diverse istruite tutte le nazioni- Il sesto sole è la sesta generazione e assedieranno questa città per tre anni e sei mesi. Il settimo sole è la settima generazione: ci saranno due re che faranno grandi persecuzioni nella terra degli ebrei a causa del Signore. L'ottavo sole è l'ottava generazione e Roma sarà abbandonata e le donne grideranno nella loro sofferenza dicendo: -Non dobbiamo dunque partorire?- Il nono sole è la nona generazione e i principi romani insorgeranno, causando la fine di molti. Ci saranno due re provenienti dalla Siria, i loro eserciti innumerevoli come la sabbia del mare, e conquisteranno le città e le terre romane fino alla Calcedonia. Ci sarà molto spargimento di sangue. Ricordando queste cose, la città e il popolo tremeranno, perché le regioni orientali saranno distrutte. Poi sorgeranno due re in Egitto e sconfiggeranno quattro re e uccideranno loro e tutti i loro eserciti e regneranno tre anni e sei mesi. [....] Poi sorgerà un re di nome H e d'animo costante. H sarà re dei romani e dei greci. Di statura grande, di bell'aspetto, volto splendente, ben fatto per i lineamenti del corpo, e il suo regno finirà dopo 122 anni. In quegli anni ci saranno grandi ricchezze, e la terra abbonderà di frutti, tanto che una misura di farina si venderà per un soldo, una misura di vino per due soldi e una misura d'olio per un soldo. E quello stesso re avrà davanti ai suoi occhi una scritta che dice: “Re dei romani, conquisterai tutte le terre dei cristiani”. Quindi devasterà tutte le isole e le terre dei pagani, distruggendo tutti i templi degli idoli, convocando a battesimo tutti i pagani, erigendo in tutti i templi la croce di Cristo. Coloro che non adoreranno la croce di Gesù Cristo saranno puniti con la spada. E quando saranno passati 122 anni, i giudei si convertiranno al Signore e il suo sepolcro sarà considerato sacro da tutti. In quei giorni Israele sarà salvata e vivrà con fiducia.
L' Anticristo
In diebus illis salvabitur Israel, et habitabit confidenter. In illo tempore surget princeps iniquitatis de tribu Dan, qui vocabitur Antichristus. Hic erit filius perditionis, caput superbiae, magister erroris, plenitudo malitiae, qui subvertet orbem, et faciet prodigia et signa magna per falsas simulationes; deludet autem per artem magicam multos, ita ut ignis de coelo descendere videatur. Et minuentur anni sicut menses, et menses sicut septimana, et septimana sicut dies, et dies sicut hora. Et exsurgent ab Aquilone spurcissimae gentes, quas Alexander rex inclusit, Gog, videlicet, et Magog. Haec duodecim regna, quorum numerus est sicut arena maris. Cum autem audietur rex Roman. , convocato exercitu, debellabitur eos, atque prosternet usque ad internecionem. Et postea rex veniet Ierusalem, et ibi deposito capitis diademate, et omni habitu regali, regnum Christianorum Deo Patri relinquet, et Filio eius Iesu Christo. Et cum cessaverit imperium Romanum, tunc revelabitur manifeste Antichristus, et sedebit in domo Domini in Ierusalem. Regnante autem eo, egredientur duo clarissimi viri, Elias et Henoch, ad annuntiandum adventum Domini; et Antichristus occidet eos, et post dies tres a Domino resuscitabuntur. Tunc erit persecutio magna, qualis non fuit antea, nec postea subsequetur. Abbreviabit autem Dominus dies illos, propter electos, et occidetur virtute Domini Antichristus a Michaele archangelo in monte Oliveti. Cumque haec Sibylla et alia multa Romanis praediceret futura, quibus etiam signis ad iudicandum Dominus venturus est, vaticinando versus intonuit dicens: A quel tempo sorgerà dalla tribù di Dan il principe dell'iniquità, che chiameranno Anticristo. Egli sarà il figlio della perdizione, il capo della superbia, maestro degli errori, pienezza della malvagità, sovvertitore del mondo. Compirà prodigi e grandi segni per mezzo di false simulazioni. Ingannerà molti per mezzo delle arti magiche, tanto che vedranno il fuoco scendere dal cielo. E gli anni saranno ridotti come se fossero mesi, e i mesi come settimane, le settimane come giorni, i giorni come ore. E dal nord caleranno i popoli ignobili che erano stati sconfitti da Alessandro, ovvero Gog e Magog. Questi sono i dodici regni il cui numero è come la sabbia del mare. Quando lo saprà il re dei romani, convocherà l'esercito e li sconfiggerà fino ad annientarli. E poi il re si recherà a Gerusalemme e, deposta la corona dal suo capo, e ogni abito regale, affiderà il regno dei cristiani a Dio Padre e a suo Figlio Gesù Cristo. E quando finirà l'impero romano, allora si rivelerà manifestamente l'Anticristo, e siederà nella casa del Signore a Gerusalemme. Durante il suo regno, due uomini molto illustri, Elia ed Enoch, si faranno avanti e annunzieranno la venuta del Signore; l'Anticristo li ucciderà, e dopo tre giorni saranno resuscitati dal Signore. Allora avverà una grande persecuzione, quale non ci fu mai prima né ci sarà in seguito. Ma il signore abbrevierà quei giorni a beneficio degli eletti, e il suo valore ucciderà l'Anticristo, per mezzo dell'Arcangelo Michele, sul monte Oliveto”. La sibilla, dopo aver predetto ai romani queste e molte altre cose future, e per mezzo di quali segni il Signore sarebbe venuto per giudicarli, tuonò proferendo questa profezia:



Versi Sibillini a Proposito di Cristo
Versus sibyllini de Christo.

Iudicii signum: tellus sudore madescet,
E coelo rex adveniet per secla futurus,
Scilicet in carne praesens, ut iudicet orbem:
Unde Deum cernent incredulus atque fidelis,
Celsum cum sanctis iam terminus exstat in ipso,
Sic animae cum carne aderunt, quas iudicat ipse,

Cum iacet incultus densis in vepribus orbis,
Reiicient simulacra viri cunctam quoque gazam,
Exuret terras ignis pontumque polumque:
Inquirens tetri portas effringet Averni,
Sanctorum sed enim cunctae lux libera carni,
Tradentur fontes, aeternaque flamma cremabit.
Occultos actus manifestans quisque loquetur,
Secreta atque Deus reserabit pectora lucis;

Tunc erit et luctus, stridebunt dentibus omnes.
Eripitur solis iubar, et chorus interit astris,
Volvetur coelum, lunaris splendor obibit,
Deiiciet colles, valles extollet ab imo:

Non erit in rebus hominum sublime vel altum,
Iam aequantur campis montes et caerula ponti,
Omnia cessabunt, tellus confracta peribit;
Sic pariter fontes torrentur fluminaque igni.

Sed tuba per sonitum tristem dimittet ab alto,
Orbe genus facinus miserum variosque labores,
Tartareumque chaos monstrabit terra dehiscens.
Et coram hoc Domino reges sistentur ad unum,
Recidet e coelis ignisque et sulphuris amnis.


Tunc iudicabit Dominus secundum uniuscuiusque opus, et ibunt impii in gehennam ignis aeterni; iusti vero vitae aeternae praemium recipient; et coelum novum, et terram novam; et mare iam non erit. Et regnabit Dominus cum sanctis in saecula saeculorum. Amen.
Versi Sibillini a Proposito di Cristo

Il segno del giudizio: la terra secerne sudore,
E giunge un re dal cielo, per tutti i secoli futuri,
Si manifesta nella carne, per giudicare il mondo:
Ognuno, fedele o infedele, sarà valutato da Dio
In tutta  la sua gloria, alla fine dei tempi.
Siedono di fronte a lui le anime, rivestite di carne.

Circondata da vapori, la terra è desolata,
Rifiutati sono gli idoli e ogni ricchezza,
E' consumata dal fuoco tutta la terra,
Incalzando, le fiamme distruggono le porte degli inferi,
Solo ai santi in anima e corpo è destinata la luce.
Torturati dal fuoco, i dannati bruciano in eterno.
Ora tutti parlano, svelando le cose più occulte;
Si rivelano alla luce di Dio i segreti serrati nei petti.

Terribili saranno il pianto e lo stridore di denti,
Eclissato il sole e tacitato il coro delle stelle.
Oscurato lo splendore della luna, sconvolti i cieli,
Innalzando le valli, Dio abbatterà le montagne.

Infine scomparirà ogni distinzione di nobile e plebeo;
I monti e le valli, i cieli e i mari si mescoleranno.
Ogni cosa sarà distrutta, la terra perirà;
Scorreranno le fiamme nei fiumi e nelle sorgenti.

Suona dall'alto la triste tromba,
Ora i dannati rimpiangono i loro peccati,
Tutto l'inferno si mostra attraverso la terra spaccata.
E anche i re dovranno affrontare il giudizio di Dio,
Rigurgitano i cieli torrenti di fuoco e di zolfo.


Allora Dio giudicherà ciascuno secondo le sue opere, e gli empi andranno nell'inferno del fuoco eterno. I giusti riceveranno in premio la vita eterna, un cielo nuovo, una nuova terra, e non ci sarà più mare. E il Signore regnerà insieme ai santi per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Dall'Egitto alla corte Estense

Gli affreschi quattrocenteschi del Salone dei Mesi presso il Palazzo Schifanoia di Ferrara furono riscoperti nel 1840, sotto gli strati di imbiancatura che li avevano ricoperti nel corso dei secoli. Gli affreschi rappresentavano i dodici mesi dell'anno, disposti lungo il perimetro del salone, come a riprodurre in piccolo la struttura dello zodiaco. Ognuna delle dodici sezioni comprendeva, dall'alto in basso: un “trionfo” di una divinità collegata al mese, una rappresentazione del segno zodiacale del mese con altre immagini misteriose, una scena di vita della corte estense collegata al mese rappresentato. Dei dodici mesi, sono sopravvissuti, in diversi stati di conservazione, i sette mesi di Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre.

 La struttura del ciclo di affreschi venne interpretata correttamente dal grande storico dell'arte Aby Warburg, che presentò la sua analisi nel 1912 in una conferenza a Roma. Il testo fu in seguito pubblicato con il titolo “Italian Art and International Astrology in the Palazzo Schifanoia”. Nei cicli astrologici medievali (per esempio il Palazzo della Ragione di Padova) ciascun mese è normalmente associato alla divinità planetaria che lo governa: quindi Agosto è associato al Sole, Giugno alla Luna, e ciascuna delle altre cinque divinità planetarie governa due mesi. Il ciclo di affreschi di Palazzo Schifanoia non segue però questo schema e ogni mese è associato a una divinità distinta. Warburg identificò correttamente la fonte che aveva dettato lo schema di quella composizione nel poema astrologico tardo-imperiale composto da Marco Manilio. In particolare nel passo seguente:

lanigerum Pallas, taurum Cytherea tuetur,
formosos Phoebus geminos; Cyillenie, Cancrum,
Iupiter et cum matre deum regis ipse leonem,
spicifera est virgo Cereris. fabricataque libra
Vulcani, pugnax Mavorti scorpios haeret;
uenantem Diana virum, sed partis equinae.
atque angusta fouet capricorni sidera Vesta.
et louis adverso Iunonis aquarius astrum est.
agnoscitque suos Neptunus in aequore pisces.



Pallade protegge il portatore di lana [l'Ariete], Venere il Toro,
Apollo i graziosi Gemelli; tu, Mercurio, governi il Cancro;
E tu, Giove, il Leone, insieme alla Madre degli Dei;
La Vergine, portatrice di spighe, è di Cerere; la Bilancia
Costruita da Vulcano; lo Scorpione aggressivo attiene a Marte;
a Diana quel cacciatore che in parte è un cavallo [il Sagittario].
Vesta sostiene le deboli stelle del Capricorno.
Opposto a Giove, si trova l'Aquario, segno di Giunone.
Nettuno protegge i suoi Pesci nel profondo.


A Warburg dobbiamo anche l'intuizione che le misteriose figure presenti nella fascia mediana degli affreschi corrispondono ai decani. Questi erano 36 divinità ciascuna delle quali, nell'astrologia ellenistica ed egiziana, governavano dieci giorni dell'anno. I decani tornarono a far parte del repertorio astrologico occidentale grazie alla traduzione di opere arabe, come per esempio l'Introductorium di Abu Masar (o Albumasar). Tra le fonti che plausibilmente contribuirono al programma degli affreschi Schifanoia c'è l'Astrolabium Planum di Pietro D'Abano: è evidente, anche dalla semplice composizione tipografica, come la struttura dei decani presentati da Pietro possa essere ritrovata negli affreschi.

Josef von Eichendorff - Mondnacht (Notte di Luna)

Es war, als hätt' der Himmel,
Die Erde still geküßt,
Daß sie im Blütenschimmer
Von ihm nur träumen müßt.

Die Luft ging durch die Felder,
Die Ähren wogten sacht,
Es rauschten leis die Wälder,
So sternklar war die Nacht.

Und meine Seele spannte
Weit ihre Flügel aus,
Flog durch die stillen Lande,
Als flöge sie nach Haus.
Il Cielo baciò la Terra,
o almeno così mi sembrò,
la Terra, tra mille fiori,
il bacio del Cielo sognò.

L'erba ondeggiava leggera
al soffio gentile dei venti,
sommessi stormivano i boschi
sotto le stelle splendenti.

E la mia anima aprì
due candide ali maestose
e verso casa volò
sopra lande silenziose.


Robert Schumann, Liederkreis, Op. 39

L'Oroscopo del Mondo secondo Firmico


Grazie alla traduzione in inglese di Thomas Taylor (Londra, 1831, disponibile su GoogleBooks) ho letto alcune interessanti pagine scritte da Giulio Firmico Materno. Firmico fu un importante astrologo vissuto all'epoca dell'imperatore Costantino (IV secolo dopo Cristo). Tra i suoi contributi c'è la presentazione di un “Oroscopo del Mondo” (Thema Mundi) che Firmico afferma di aver desunto da antiche fonti greche ed egiziane, in particolare gli autori Esculapio, Anubius, Petosiris e Nechepso (o Necepso).

I successivi astrologi cristiani interpretarono l'Oroscopo del Mondo come la posizione degli astri al momento della creazione. In effetti, Firmico rigetta tale interpretazione, polemizzando con il punto di vista cristiano: “Il mondo non ebbe origine in un giorno definito, né ci fu mai un momento in cui il mondo fu creato dalla volontà di un intelletto divino o dalla divina provvidenza; la fragilità umana non si è spinta fino al punto di concepire o tentare di spiegare l'origine del mondo, in particolare il fatto che la sua periodica distruzione, che si compie per via di una conflagrazione o di un diluvio, avvenga ogni 300.000 anni. … Quegli uomini divini, hanno saggiamente inventato questo oroscopo del mondo. Mi sembra utile spiegare la natura di questa divina composizione, in modo che il mirabile ragionamento alla base di questo schema congetturale possa essere illustrato secondo le regole dell'arte astrologica”.

Francesco Giuntini, nel suo monumentale Speculum Astrologiae (Firenze, 1581, sempre su GoogleBooks), descrive diverse versioni dell'oroscopo del mondo e nota che “quale sia la più vera di queste opinioni non è dato sapere con certezza, a parte il fatto che il mondo fu creato d'estate, al momento del sorgere del sole, come afferma San Tommaso.”
Giuntini riporta il diagramma descritto da Firmico, ma ritiene prudente ribadire esplicitamente la propria ortodossia: “La santa madre chiesa sostiene, e noi fermamente sosteniamo, che Dio creò il mondo dal nulla, ma Petosiris e Necepso, Re Egiziani, eminentissimi studiosi della disciplina astrologica, con ispirazione divina, tramandano che il mondo abbia avuto inizio in un giorno in cui le stelle avevano queste posizioni nel cielo, secondo lo schema seguente”.

L'Oroscopo del Mondo pone tutti i pianeti al quindicesimo grado (e quindi al centro) del loro domicilio diurno: la Luna, all'ascendente, in Cancro, il Sole nel Leone, Mercurio nella Vergine, Venere nella Bilancia, Marte nello Scorpione, Giove nel Sagittario, Saturno nel Capricorno (si noti che per un errore lo schema pubblicato da Giuntini non riporta il pianeta Giove). Siamo quindi all'inizio di agosto e il Sole sta per sorgere. Firmico produce un'elaborata analisi di questo schema, interpretando l'ordine con cui sono disposti i cinque pianeti da Saturno a Mercurio come rappresentativi di diverse “ere” che si succederanno all'interno di ciascuno dei periodi di 300.000 anni da lui ipotizzati: “Dato che la prima origine del mondo fu rude e priva di cultura, questi uomini divini [cioè gli astronomi egiziani] furono dell'opinione che questa era rustica e barbara fosse Saturnina e, similmente a questo pianeta, caratterizzata da ferocia barbara e inumana. Dopo Saturno, il potere passa a Giove, in modo che, abbandonando la squallida rusticità, e mettendo da parte la ferocia, la vita umana potesse essere coltivata attraverso la purificazione dei modi di fare. In terzo luogo, la Luna si congiunge con Marte, e così i mortali, essendo entrati nel giusto cammino della vita, e avendo soggiogato la mancanza di umanità ad una certa moderazione, grazie a questa congiunzione possono ora produrre gli ornamenti delle arti e dell'industria. Dopo Marte, è Venere a ricevere il maggior potere, in modo che le discipline umane possano gradualmente crescere, e la prudenza e la saggezza ornare l'umanità. Ma questi uomini divini pensarono che l'ultimo periodo dovesse essere sotto il dominio di Mercurio. Cosa può esserci di più sottile? L'umanità, dopo essersi purificata dalle azioni rozze e selvagge, avere inventato le arti e altre discipline disposte ordinatamene, rende ancora più acuto il suo potere inventivo. E dato che il nobile genio dell'uomo non può attenersi ad un unico stile di vita, la perniciosità del male cresce in varie istituzioni, e prevalgono modi poco chiari e i crimini di una vita perversa: così l'umanità in questo periodo crea le più enormi macchinazioni. Per questo i saggi hanno pensato che l'ultimo periodo debba essere assegnato a Mercurio: in modo che, a imitazione di questo pianeta, la razza umana faccia nascere invenzioni colme di ogni male.”

Manierismo e Forma Serpentinata




La pittura del tardo Rinascimento, spesso etichettata con il termine originariamente dispregiativo di "manierismo", è stata estremamente sofisticata nella rappresentazione della figura umana e del nudo. Una caratteristica frequente, che si trova già in Michelangelo, è la presenza di torsioni anatomiche e pose sinuose a cui gli storici dell'arte hanno attribuito il nome di “Forma Serpentinata”. Questa “Allegoria della Felicità” di Agnolo di Cosimo, meglio noto come "Bronzino", è un dipinto in cui la tendenza alla torsione è ancora limitata, ma il panneggio verde dell'avvenente Giustizia produce una perfetta spirale che sottolinea efficacemente le ondulazioni nel profilo di questo bel nudo classicissimo. Nel suo insieme, l'Allegoria della Semplicità è una sobria composizione rinascimentale, caratterizzata da un'evidente simmetria. 



Uno dei dipinti più noti di Bronzino è un'allegoria per certi versi simile nella complessità iconografica, in cui le figure centrali sono una coppia Venere e Cupido di straordinaria sensualità. In quest'opera la Forma Serpentinata fa bella mostra di sé e l'intera composizione si configura quasi come un vortice di corpi per molti versi disorientante. La Forma Serpentinata, a voler bene vedere, è proprio il trionfo dell'asimmetria: alle figure vengono imposte torsioni che le sottraggono al senso di ordine e stabilità tipico del Quattrocento e del primo Cinquecento per trasformarle in volumi duttili e dinamici, i cui atteggiamenti risultano ricchi non solo di vita pulsante, ma, in maestri come Bronzino, anche di eleganza ed equilibrio stilistico.


Un misterioso portale marmoreo



Al numero 15 di Via della Guastalla a Milano è presente questo bel portale di marmo. Secondo un articolo di Marta Isnenghi pubblicato sul Corriere della Sera nel 1999, il portale proverrebbe da una villa napoletana del '700. Le diverse parti che lo compongono (i due satiri, i due puttini che cavalcano animali mitologici, la coppia uomo e donna con le iscrizioni) potrebbero anche avere origini eterogenee. La coppia composta dall'uomo e dalla donna nudi ai due lati del portale è un elemento particolarmente interessante. Dallo stile, questi elementi potrebbero anche essere d'epoca rinascimentale. Di sicura derivazione classica sono invece le criptiche iscrizioni che sottostanno alle due figure. 

Alla donna è associata la frase “Aqua vivimus” (viviamo d'acqua). Questa può essere ricondotta ad un'antica etimologia,  ovviamente erronea ma molto suggestiva, della parola latina “aqua”. Nel 1770, Charles Alston scrive quanto segue nelle sue “Lezioni sulla materia medica” (“Lectures on the Materia Medica”): “Aqua, idros, secondo gli alchimisti e i filosofi antichi, è uno degli elementi. Dice Festo: Si chiama aqua perchè di essa viviamo (a qua vivimus); e si dice onda (unda) perché da essa derivano tutte le cose (unde sunt omnia), secondo Talete.”

John Mason Good, Olinthus Gregory e Newton Bosworth si esprimono in tono più sprezzante. Questi tre accademici sono gli autori di un'opera pubblicata nel 1813: “Pantologia, una nuova enciclopedia comprendente una serie completa di saggi, trattati e sistemi, ordinati alfabeticamente, con un dizionario generale sulle arti, le scienze e le parole, che presenta complessivamente una disamina distinta di genio, erudizione e industria umani”. Alla voce “Aqua” si legge: -L'origine di questa parola ha stranamente lasciato perplessi i lessicografi. “A qua vivimus” (della quale viviamo) è la ridicola derivazione proposta da Festo. “Aequa” (equa) quella proposta da Varro, in base alla superficie liscia dell'acqua. Lo Scaligero viaggia più lontano, ma senza migliori risultati, e deriva la parola dal greco "axa", equivalente al latino “aequa”, e altrettanto esplicativa. La radice può essere rinvenuta nella maggior parte dei linguaggi orientali. “Aq” nella lingua caldea implica un flusso o una marea. “Aga” o “agua”, in Ebraico, significa essere fragorosi, protestare o ruggire, comportarsi con veemenza; tutte idee applicabili alle onde del mare.-

Il Festo citato in questi due testi sembra essere Sesto Pompeo Festo, un grammatico del II secolo dopo Cristo, autore di un'opera etimologica (“De Verborum Significatu”).



All'uomo raffigurato sul lato destro del portale, è associato il motto “Ut vivas vigila” (per vivere, rimani sveglio), che plausibilmente deriva da una delle satire di Orazio, in cui un medico dà questo consiglio ad un paziente avaro improvvisamente colpito da letargia (“ut vivas igitur vigila”, Satire II,3,152). Come se avarizia e letargia fossero due aspetti di un'unica malattia psichica che conduce alla paralisi delle forze vitali: una paura della morte che determina l'incapacità di vivere.

Orazio, Satire, Libro II, Satira 3, versi 142-160.

Pauper Opimius argenti positi intus et auri,
qui Veientanum festis potare diebus
Campana solitus trulla vappamque profestis,
quondam lethargo grandi est oppressus, ut heres             
iam circum loculos et clavis laetus ovansque
curreret. hunc medicus multum celer atque fidelis
excitat hoc pacto: mensam poni iubet atque
effundi saccos nummorum, accedere pluris
ad numerandum: hominem sic erigit; addit et illud:             
'ni tua custodis, avidus iam haec auferet heres.'
'men vivo?' 'ut vivas igitur, vigila. hoc age.' 'quid vis?'
'deficient inopem venae te, ni cibus atque
ingens accedit stomacho fultura ruenti.
tu cessas? agedum sume hoc tisanarium oryzae.'        
'quanti emptae?' 'parvo.' 'quanti ergo?' 'octussibus.' 'eheu,
quid refert, morbo an furtis pereamque rapinis?'
quisnam igitur sanus? qui non stultus. quid avarus?
stultus et insanus.

Opimio era povero, anche se circondato da oro e argento nascosti in casa,
nei giorni di festa beveva vino di Veio
da un ramaiolo campano, feccia del vino più comune.
Un giorno fu colpito da un profondo letargo, e il suo erede
già correva tutto contento tra le chiavi
e i forzieri. Un medico molto perspicace e fedele
lo risveglia così: ordina di portare una tavola
e di versarci sopra sacchi di monete, e che molte persone
si avvicinassero a contarle. Così l'uomo si alza. Il medico gli dice:
“Se non badi alle cose tue, l'erede te le porta via.”
“Anche se sono ancora vivo?” “Se vuoi vivere, rimani sveglio, dammi retta.”
“Che devo fare?” “Ti manca il sangue, è necessario che il cibo
ti venga in soccorso con un valido sostegno.
Cosa aspetti? Prendi questo decotto di riso.”
“Quanto costa?” “Poco.” “Quanto, dunque?” “Otto assi.” “Povero me,
che differenza c'è tra morire di malattia e morire derubato dai ladri?”
Allora, chi è veramente sano? Chi non è stolto. E com'è un avaro?
Stolto e malato.

Il motto “ut vivas vigila” può anche ricordare alcuni passi del Nuovo Testamento, per esempio Apocalissi 3,1: “Conosco le tue opere; ti si crede vivo e invece sei morto. Svegliati e rinvigorisci ciò che rimane e sta per morire, perché non ho trovato le tue opere perfette davanti al mio Dio.” (Scio opera tua quia nomen habes quod vivas et mortuus es. Esto vigilans et confirma cetera quae moritura erant, non enim invenio opera tua plena coram Deo meo).


Rimane il problema dell'interpretazione complessiva delle iscrizioni associate a questa coppia di  statue. La nudità delle due persone richiama Adamo ed Eva e suggerisce che i due possano essere interpretati come rappresentativi dell'intera umanità. Un'ipotesi potrebbe essere che i due motti esprimano i due atteggiamenti complementari dalla cui interazione dipende l'agire dell'uomo in modo conforme alla sua natura: la passività dell'elemento femminile acquatico, associato alla donna, e l'attività rappresentata dallo stato di attenzione vigile associato all'uomo.  Quello che è esplicito e chiaro è che i due motti sono entrambi collegati alla natura della vita, indicando due elementi indispensabili alla stessa: l'acqua e la vigilanza (o consapevolezza).

Il motto “ut vivas vigila” è citato in un libro del 1599 (“Variorum in Europa itinerum deliciae”), opera di Giulio Cesare Scaligero, edita da  Nathan Chytraeus. Questo “Scaligero” potrebbe essere lo stesso citato nella “Pantologia”.  Il motto compare sul sepolcro di Vito Pisanello, morto a Napoli nel 1528. L'iscrizione presenta una versione più estesa del motto: “Ut vivas vigila: hic exitus omnes. Longarum haec meta viarum” (Se vuoi vivere, rimani sveglio: così finiamo tutti. Questa la meta dei miei lunghi viaggi). Il monumento riporta anche una breve biografia del Pisanello: “nato da un'antica famiglia, prese il cognome dalla città di Pisa in Grecia [nella valle del fiume Alfeo]. Fu intimo di Re Federico, e suo consigliere; condivise con il re lavoro, viaggi e pericoli in tempi molto difficili. Successivamente, quando i Francesi invasero il regno, fu accolto da Ferdinando [di Spagna], Re cattolico, per la sua rara fedeltà nelle avversità. Tornato a Napoli, all'età di 73 anni, vi morì. Andrea Francesco e Muzio fecero costruire questo monumento a testimonianza dell'amore e della pietà per il meritevole antenato. Fu sepolto qui nel Dicembre del 1528."
Sembra quindi confermata l'origine napoletana del portale, e si può ipotizzare che lo stesso fosse collegato a qualche membro della famiglia Pisanello.


Il mistico gioco della palla di Cusano

“De Ludo Globi” (“Il Gioco della Palla”) è un dialogo scritto da Nicola da Cusa nel 1462 circa. Il Dialogo è composto di due libri. Nel primo, l'interlocutore di Nicola è Giovanni, Principe di Baviera, che all'epoca aveva 25 anni.

Nicola descrive un gioco allegorico, in cui una palla di forma irregolare viene lanciata su un campo da gioco circolare segnato da cerchi concentrici. L'obiettivo è arrivare il più vicino possibile al centro del campo da gioco. Il gioco si caratterizza come una ricchissima allegoria della vita e dell'universo, in cui Dio si colloca come obiettivo al centro del campo da gioco, così come si colloca come obiettivo, più o meno riconosciuto, della traiettoria di ogni esistenza umana.



Giovanni: Poiché ti vedo ritirarti dal gioco della palla e sederti, forse perché stanco, vorrei parlare con te di questo gioco, se ti fa piacere.
Nicola: Molto volentieri.
Giovanni: Tutti abbiamo ammirato questo gioco nuovo e divertente. Forse perché in esso si trova raffigurata qualche profonda meditazione, che vorremmo ci fosse spiegata.
Nicola: E' una domanda ben posta. Infatti tutte le scienze hanno i loro strumenti e i loro giochi. L'aritmetica ha la ritmimachia. La musica, il monocorde. E anche il gioco della dama o degli scacchi non sono privi di un mistero morale. Personalmente, credo che tutti i giochi validi contengano qualche insegnamento. E in verità, secondo me questo piacevole esercizio della palla ci comunica significati filosofici non da poco. 

Giovanni: Dici che la palla da gioco ha una superficie semi-sferica. Potrebbe avere una superficie più grande o la rotondità di una sfera completa?
Nicola: Non nego che la palla da gioco possa vere una superficie più grande o più piccola, o la superficie di una sfera completa, se parliamo della forma e della rotondità visibili, il che non è affatto  vero per la rotondità perfetta. Infatti la rotondità che non può essere più tonda non è mai visibile. Infatti la superficie di una sfera è equidistante dal centro in tutte le direzioni, estremità della rotondità, che termina in un punto indivisibile che rimane tuttavia invisibile ai nostri occhi. Infatti i nostri occhi possono vedere solo ciò che è divisibile e finito.
Giovanni: Quindi la rotondità sferica dell'universo, che reputo perfettissima, non sarà mai visibile.

Giovanni: Trovo molto piacevole che si possa confrontare la palla da gioco con il corpo dell'uomo e il suo movimento con l'anima. Un uomo costruisce una palla da gioco e ne causa il movimento, che le imprime con il proprio impeto. E il movimento è invisibile, indivisibile e presente in nessun luogo, proprio come la nostra anima. 

Nicola: Credo di aver spesso parlato e scritto di questi argomenti, forse meglio di quanto possa fare adesso, dato che le mie capacità vengono meno e la mia memoria risponde lentamente. Tuttavia, era mia intenzione illustrare questo gioco di nuova invenzione, che tutti comprendono e giocano allegramente a causa dell'imprevedibile traiettoria della palla. Ho fatto un segno per terra nel punto da cui noi lanciamo la palla; e in mezzo al terreno di gioco c'è il trono di un re, il cui regno è un regno di vita, racchiuso da un cerchio. E all'interno del cerchio più grande ho tracciato nove altri cerchi. Le regole del gioco richiedono che la palla si arresti in uno di questi cerchi, e una palla che arriva più vicina al centro fa più punti, secondo il numero indicato sul cerchio in cui la palla si arresta. E colui che arriva per primo a trentaquattro punti (corrispondenti agli anni della vita di Cristo) è il vincitore.